1 SOCIOLOGIA : LE FORME DELLA STRUTTURA SOCIALE (da pag. 145 a pag. 163)

 LE FORME DELLE STRUTTURA SOCIALE 

L' ISTITUZIONE 

→ Che cos'è un'istituzione?

- istituzione, gruppi e organizzazioni NON sono sinonimi :

  • gruppi e organizzazioni→ aggregazioni di esseri umani
  • istituzioni NO 

- istituzioni nel senso comune = organizzazioni di interesse pubblico, aggregazione di persone che cooperano per raggiungere obiettivi; 

- istituzioni nel senso sociologico = esito del processo di istituzionalizzazione → sono quei modelli di comportamento che grazie a ripetizione, tipizzazione e oggettivazione si sono cristallizzati in ruoli all'interno della società → comportamenti che si devono mettere in atto 

  • istituzione→ sistema di comportamenti che si sono oggettivati e che sono diventati obbligatori per chi vive in società, gli individui li percepiscono vincolanti;

                                                       ↓

concetto importante per comprendere la dinamica che sta alla base delle strutture sociali organizzate (es. anche scuole, sanità, ecc) 

→ Esempi di istituzioni 

- tabù → comportamento che grazie a ripetizioni e tipizzazione si è istituzionalizzato; 

- norme oggettive trasmesse di generazione in generazione; 

- il matrimonio, rito religioso, buona educazione → emerge il carattere vincolante dei comportamenti istituzionalizzati ;

- usanze NON hanno tutte il carattere delle istituzioni → es. ogni popolo ha le sue abitudini

→ Le norme 

- comportamenti vincolanti delle istituzioni 

- non importa se è obbligo giuridico, morale o regola della buona educazione l'importante è che gli individui vedano quel comportamento come una regola ; 

- il più delle volte la norma esiste già nella società sotto forma di comportamento istituzionalizzato (es. prima è nata l'istituzione del matrimonio e poi le leggi che ne regolano le condizioni)

→ Gli strumenti di controllo 

- se un comportamento istituzionalizzato è accompagnato da una norma vuol dire che ci sono delle sanzioni per chi non rispetta tale comportamento; 

- società dispone di molti strumenti per far rispettare tali comportamenti anche se nella maggior parte dei casi il comportamento individuale si uniforma/adatta spontaneamente alle regole sociali;

- se l'istituzione non dispone di strumenti per farsi rispettare smette di valere per tutti e così non è più un'istituzione; 

- attuare regole di comportamento suppone l'esistenza di un apparato in grado di agire per tutelarle e farle rispettare ; 

IL GRUPPO SOCIALE 

→ Gli aggregati stabili 

- insieme di persone che occupano posizioni, svolgono ruoli, hanno relazioni istituzionalizzate = sono un aggregato stabile: figura sociale riconoscibile il quale, aggiungendo altri elementi, diventa un gruppo sociale

  • gruppo sociale→ insieme di persone che interagiscono in modo strutturato, sentono di appartenere a quel gruppo, sono percepite dagli altri come appartenenti a quel gruppo; 

                                                            ↓

  senza il riconoscimento esterno il gruppo non acquisisce una identità 

→ Gruppo, categorie e classi (pag. 149)

- GRUPPO SOCIALE deve avere queste caratteristiche:

  • struttura collaborativa
  • riconoscimento da parte degli individui di appartenere o meno al gruppo
                                                                ↓

 es. famiglia, villaggio, colleghi, squadra, ecc

- giovani, immigrati, donne, ecc... → gruppi che non hanno quelle caratteristiche, sono quindi CATEGORIE SOCIALI → insieme di persone definiti da qualche carattere in comune e non da un rapporto reciproco reale. 

- FOLLE non sono gruppi sociali perché manca il concetto di collaborazione 

- CLASSI SOCIALI sono dei quasi-gruppi → aggregati costruiti su legami reali, ma non c'è interazione, non sono organizzati e non sempre hanno consapevolezza di sé;

→ Gruppi primari e secondari 

- differenze tra i gruppi:

  • per dimensione 
  • dall'intensità degli affetti coinvolti 
  • dalla rigidità della struttura interna (chiesa/militari)
  • dall'esistenza di legami personali o meno
 |
portarono a 

 distinzione tra gruppi primari e secondari

- prendiamo come esempio la famiglia per i primari e l'azienda per i secondari:

  •  in famiglia non importa se si va d'accordo o si litighi, a prescindere proviamo sentimenti forti nei confronti dei nostri familiari, non ci sentiamo a disagio e ci comportiamo liberamente, anche se probabilmente adattiamo i nostri comportamenti alle loro caratteristiche personali; 
  • Tutto ciò è diverso in un'azienda, per prima cosa perché mi è impossibile conoscere tutti i colleghi che vi lavorano, certo in alcuni casi ci può essere un amicizia tra colleghi, ma il coinvolgimento affettivo non è l'elemento che predomina. Principalmente ci si basa sulla gerarchia in base ai ruoli affidati.



differenza di legami, il primo si basa su quelli personali e il secondo su quelli impersonali 


- GRUPPO PRIMARIO: piccolo numero di persone, ruoli flessibili, c'è interazione diretta tra i membri, i rapporti vedono coinvolta la personalità e l'affettività di chi ne fa parte; 

- GRUPPO SECONDARIO: vasto numero di persone, rapporti spersonalizzati e governati da regole rigidamente strutturate, gli individui hanno un significato in base al ruolo che occupano nel gruppo, inesistenza dei legami affettivi, un obbiettivo comune è il motivo principale dell'esistenza del gruppo    (es. polizia)

→ La standardizzazione dei ruoli e il coinvolgimento affettivo 

- tutti i gruppi sociali sono l'espressione di un certo livello di istituzionalizzazione → il comportamento spontaneo viene schiacciato da quello standardizzato e normativamente vincolante  

- un gruppo è tanto più secondario quanto più i rapporti e i ruoli al suo interno si avvicinano alla standardizzazione e quanto meno implicano un coinvolgimento affettivo. Vale l'opposto per i primari = la distinzione tra i due gruppi non è sempre netta e univoca 


LE ORGANIZZAZIONI 

→I gruppi secondari come organizzazioni sociali (pag. 152)

-

-

-

-

-

→La razionalità delle organizzazioni sociali 

-

-

→Razionalità e non casualità 

-

-

-

-

-

-

-

-

→Organizzazioni e società industriale

-

-

LA BUROCRAZIA 

→Un modello organizzativo 

-

-

-

→Le caratteristiche dell' organizzazione di tipo burocratico 

-

-

-

→La burocrazia nella società industriale 

-

-

→La forza della burocrazia 

-

-

-

-

→Le disfunzioni della burocrazia 

-

I MOVIMENTI SOCIALI 

→I movimenti e i partiti politici 

-

-

-

→Le caratteristiche dei movimenti 

-

-

→Le fasi evolutive di un movimento 

-

-

→L'istituzionalizzazione del movimento

-

-

-

→Oltre la burocratizzazione 

-

-

-

-

-

Commenti

Post popolari in questo blog

6. PEDAGOGIA: Dalla modernità borghese alla modernità scientifica (da pag. 357 a pag. 365)

2. ANTROPOLOGIA : L'arte come prodotto culturale